La Cucina

Nella nostra scuola è presente una cucina interna, gestita dalla cuoca Rita e da un’aiutante. In posizione centrale, ben visibile fin dall’ingresso, come metafora dell’accoglienza, del piacere e della convivialità, la nostra cucina rende visibile il processo quotidiano di cura nella preparazione del cibo e della sala da pranzo. L’intenzione è quella di sostenere la costruzione di un legame tra i bambini e il cibo, consapevoli che non è possibile stare a tavola senza prestare attenzione alla qualità, alla stagionalità, alla genuinità e alla sicurezza degli alimenti, alla provenienza dei prodotti, alla quantità dei grassi e degli zuccheri, alla varietà dei pasti. Per questo motivo abbiamo condiviso con le Autorità sanitarie del territorio un lavoro di costante messa a punto e adeguamento dei menù che, valorizzando il prezioso apporto della cuoca, ha saputo predisporre un ricco e variato ricettario basato su linee guida ormai consolidato sul piano scientifico, prestando particolare attenzione a intolleranze, allergie ed eventuali culture alimentari.

Condividere un pranzo significa investire sulla socializzazione e sulla conoscenza degli altri, partendo dall’apparecchiatura della tavola e finendo con la sistemazione della sala mensa in un clima conviviale e collaborativo. A tavola i bambini imparano a rafforzare le loro autonomie, a riconoscere l’unicità dei propri gusti, sperimentandosi con la varietà, con la molteplicità di stimoli alimentari e con il piacere di fare da soli. Dare ai bambini la possibilità di prendersi cura e di vivere in uno spazio unico come la cucina significa metterli nelle condizioni di incontrare, favorire e sostenere i loro cento linguaggi del gusto: pensiamo sia giusto far scoprire ai bambini la ricchezza incommensurabile che può dare un buon piatto consumato in buona compagnia, perché anche a scuola la tavola vuol dire piacere, salute e convivialità. Seduto accanto agli amici, si creano per il bambino quelle condizioni ottimali che rinforzano il senso di partecipazione alla vita in comune: a tavola si parla, si ascolta, si ride, si impara a stare bene insieme.

MENU’ CON TABELLA DIETETICA APPROVATA DALL’ASL

*Può contenere alimenti allergeni: glutine, sedano, uova, latte, pesce, soia

LUNEDI

  • PASTA INTEGRALE CON OLIO E PARMIGIANO(1)
  • SCALOPPINE DI POLLO (1-6-7)
  • VERDURA
  • FRUTTA

MARTEDI

  • VELLUTATA DI VERDURE CON CROSTINI (1-8)
  • FRITTATA (3-6-7)
  • VERDURA
  • FRUTTA

MERCOLEDI

  • PASTA CON VERDURE (1)
  • FORMAGGIO (7)
  • VERDURA
  • FRUTTA

GIOVEDI

  • RISOTTO ALLO ZAFFERANO (8)
  • PESCE (1)
  • VERDURA
  • FRUTTA

VENERDI

  • ORZO CON LENTICCHIE (1)
  • VERDURA
  • FRUTTA

LUNEDI

  • PASTA INTEGRALE AL POMODORO (1)
  • PROSCIUTTO COTTO/BRESAOLA
  • VERDURA
  • FRUTTA

MARTEDI

  • RISOTTO (8)
  • COTOLETTA AL FORNO (1-3)
  • VERDURA
  • FRUTTA

MERCOLEDI

  • PIZZA (1-7)
  • VERDURA
  • FRUTTA

GIOVEDI

  • PASSATO DI VERDURE CON ORZO (8 - 1)
  • PESCE E PATATE (1-4)
  • FRUTTA

VENERDI

  • RAVIOLI DI MAGRO CON PISELLI(1-3-6-7)
  • VERDURA
  • FRUTTA

LUNEDI

  • PASTA CON POMODORO (1)
  • FRITTATA (3-6-7)
  • VERDURA
  • FRUTTA

MARTEDI

  • CREMA DI CAROTE CON CROSTINI(1)
  • POLPETTE POLLO(8)
  • VERDURA
  • FRUTTA

MERCOLEDI

  • POLENTA E BRUSCIT(8)
  • VERDURA
  • FRUTTA

GIOVEDI

  • RISOTTO (8)
  • PESCE (1-4)
  • VERDURA
  • FRUTTA

VENERDI

  • PASTA E FAGIOLI(1-8)
  • VERDURA
  • FRUTTA

LUNEDI

  • PASTA INTEGRALE AL PESTO (1-3-5-7-13)
  • FORMAGGIO(7)
  • VERDURA
  • FRUTTA

MARTEDI

  • COUS COUS CON VERDURE(1)
  • POLPETTE DI LEGUMI(1-8)
  • VERDURA
  • FRUTTA

MERCOLEDI

  • PASTA AL RAGU’(1-8)
  • VERDURA
  • FRUTTA

GIOVEDI

  • RISOTTO ALLA PARMIGIANA(7-8)
  • PESCE (1-6-4)
  • VERDURA
  • FRUTTA

VENERDI

  • VELLUTATA DI VERDURA con CROSTINI(1-8)
  • FRITTATA DI VERDURE (3-6-7)
  • VERDURA
  • FRUTTA

Allergeni: 1- glutine, 3- uova, 4- pesce, 5- arachidi, 6- soia, 7- latte, 8- sedano, 12- lupini, 13- frutta a guscio